Panoramica sulle differenze tra comunicazione tradizionale e virtuale, con attenzione agli strumenti digitali e ai nuovi contesti lavorativi.
Esplorazione delle principali piattaforme di comunicazione virtuale (Zoom, Teams, Meet) e buone pratiche per il loro utilizzo professionale.
Approfondimento su linguaggio verbale e non verbale, tono, sintesi e rispetto delle regole di comportamento online.
Come pianificare, condurre e partecipare efficacemente a riunioni online, con focus su interazione, condivisione e tempi.
Gestione delle differenze culturali nella comunicazione virtuale: consapevolezza, empatia e strategie per superare le barriere.
Tecniche per fornire e ricevere feedback in ambienti virtuali, valorizzando l’ascolto attivo e la collaborazione.