Uso di strumenti tradizionali e digitali per inchiostrare e colorare illustrazioni.
Creazione di personaggi originali, studio dell’espressività e sviluppo dello stile personale.
Strutturazione della storia, sviluppo narrativo e creazione di storyboard efficaci.
Storia e evoluzione dei fumetti e degli anime, differenze culturali e principali generi.
Principi base del disegno, proporzioni, anatomia e prospettiva applicata ai fumetti e anime.
Principi dell’animazione, disegno in sequenza e tecniche base per creare animazioni fluide.
Utilizzo di software come Photoshop, Clip Studio Paint e programmi di animazione come Toon Boom o OpenToonz.
Processo di produzione, autoproduzione, stampa e distribuzione di fumetti e anime.
Strategie per promuoversi come artista, social media, crowdfunding e networking nel settore.