Panoramica generale sulla normativa urbanistica italiana, principi fondamentali, riferimenti legislativi e ruolo delle amministrazioni locali.
Analisi degli strumenti urbanistici generali e attuativi: Piani Regolatori Generali (PRG), Piani Urbanistici Comunali (PUC), Piani di Lottizzazione, ecc.
Approfondimento delle norme tecniche e procedurali relative alla realizzazione di opere edilizie, permessi di costruire, SCIA, vincoli e sanzioni.
Studio del catasto italiano (catasto terreni e fabbricati), della sua struttura, degli organi competenti e delle funzioni principali.
Come leggere e interpretare una visura catastale, comprendere particelle/mappali, classamenti e rendite catastali.
Procedure per l’aggiornamento dei dati catastali, utilizzo del software DOCFA, variazioni, nuove costruzioni e ampliamenti.
Relazioni tra le normative urbanistiche e catastali, allineamento tra stato di fatto e documentazione ufficiale.
Analisi delle variabili regionali e comunali della normativa urbanistica, esempi pratici e adattamenti locali.
Illeciti urbanistici e catastali, responsabilità civili e penali, contenzioso amministrativo.
Verifica delle conoscenze acquisite tramite test e analisi di casi studio per applicare operativamente le competenze.