Panoramica sugli obiettivi del corso, linee guida generali di sicurezza a bordo, dotazioni minime richieste per un ancoraggio sicuro.
Analisi delle caratteristiche specifiche di una barca tra i 6 e i 10 metri con motore fuoribordo da 40 cv, influenza delle dimensioni sull’ancoraggio e distribuzione dei pesi.
Descrizione dei principali tipi di ancore (tipo Danforth, Bruce, Rocna, ecc.), catene e cime, e criteri per la scelta in base al fondale e alle condizioni ambientali.
Procedure pre-ancoraggio: verifiche meccaniche, meteo, fondale, spazio disponibile, preparazione dell’ancora e preparazione dell’equipaggio.
Manovre operative: come posizionarsi correttamente rispetto al vento e alla corrente, rilascio dell’ancora, calcolo della caluma, controllo della presa dell’ancora.
Monitoraggio dell’ancoraggio: segnali di eventuali problemi, gestione dell’ancoraggio prolungato, uso di riferimenti visivi, allarmi elettronici, controllo delle distanze da altre imbarcazioni.
Recupero dell’ancora incagliata, ancoraggio in condizioni meteo difficili, panne del motore durante la manovra, evitare lo scarroccio pericoloso.
Sessioni pratiche su barca reale o simulatore per eseguire un ancoraggio completo, dal rilevamento dell’area fino alla verifica della stabilità. Debriefing finale per valutare le competenze acquisite.