Imparare come esprimere i propri sentimenti e bisogni in modo assertivo, evitando comportamenti aggressivi o passivi. Migliorare la capacità di affrontare conflitti in modo costruttivo.
Strategie di problem-solving per affrontare situazioni conflittuali senza scivolare nell'aggressività. Approcci pratici per una risoluzione pacifica dei disaccordi.
Un'esplorazione delle basi dell'emozione della rabbia. Cosa la provoca? Quando diventa problematica? Comprendere la funzione della rabbia e il suo ruolo nelle nostre vite.
Apprendere come riconoscere i segnali fisici ed emotivi della rabbia. Imparare tecniche per identificare i trigger personali e per gestire l'emozione prima che sfugga al controllo.
Scoprire strategie pratiche per gestire lo stress e la rabbia, come la respirazione profonda, la meditazione mindfulness e il rilassamento muscolare progressivo.
Creare un piano personalizzato per gestire la rabbia nelle sfide quotidiane. Riflessioni sui progressi fatti e definizione di obiettivi per il futuro.